User Research

Service Design

User Research

Service Design

User Research

Service Design

UniTo Guidance XP

Redesign dell'orientamento universitario

Progetto di tesi

2025

— Overview

Analisi e redesign della sezione orientamento del portale unito.it, per migliorarne l’esperienza e agevolare le iscrizioni.

— Problem Statement

Il portale attuale presenta troppe informazioni sparse su più livelli e fonti, rendendo faticoso il percorso decisionale, soprattutto per utenti indecisi, disorientati o poco motivati.

— Target

Studenti delle scuole superiori e neodiplomati

Lavoratori o adulti che valutano una nuova formazione universitaria

Persone che si sentono bloccate (NEET)

Studenti delle scuole superiori e neodiplomati

Lavoratori o adulti che valutano una nuova formazione universitaria

Persone che si sentono bloccate (NEET)

Studenti delle scuole superiori e neodiplomati

Lavoratori o adulti che valutano una nuova formazione universitaria

Persone che si sentono bloccate (NEET)

— Obiettivi

Rendere le informazioni sull’offerta formativa chiare e accessibili
Prevenire il rischio di esclusione formativa valorizzando ogni possibile punto di partenza
Guidare anche chi non ha un obiettivo definito

— Key Learning

Le persone hanno bisogno di essere accompagnate, non solo informate.
Ogni percorso è diverso: serve flessibilità.
"Personalizzare" l'esperienza non è solo un'opzione di design

User Research

Service Design

— Obiettivi

Rendere le informazioni sull’offerta formativa chiare e accessibili

Guidare anche chi non ha un obiettivo definito

Prevenire il rischio di esclusione formativa valorizzando ogni possibile punto di partenza

— Key Learning

Le persone hanno bisogno di essere accompagnate, non solo informate.

Ogni percorso è diverso: serve flessibilità.

"Personalizzare" l'esperienza non è solo un'opzione di design

— Processo

User Research

Interviste, survey, desk research e benchmarking sui competitor e su Google Trends.

Personas e Mindset

Sono stati individuati diversi profili e stati d'animo degli utenti, per creare personas e mindset.

Design e prototipo

Sono stati riprogettati la landing page e il sistema di navigazione, con focus su chiarezza, accesso rapido e personalizzazione dell’orientamento.

— Processo

User Research

Interviste, survey, desk research e benchmarking sui competitor e su Google Trends.

Personas e Mindset

Sono stati individuati diversi profili e stati d'animo degli utenti, per creare personas e mindset.

Design e prototipo

Sono stati riprogettati la landing page e il sistema di navigazione, con focus su chiarezza, accesso rapido e personalizzazione dell’orientamento.

— Output

Il progetto ha dato forma a una nuova esperienza di orientamento, che parte dalle esigenze dell’utente e lo accompagna nella scoperta del percorso giusto per sé.

Sono state ripensate la struttura della landing page e i filtri di ricerca, creando una navigazione facilitata con strumenti intuitivi per esplorare l’offerta formativa.

Inoltre, seguendo un processo di Service Design, ho immaginato UniTo Open Edu, un percorso alternativo all'università tradizionale: corsi in modalità uditore e certificazione delle competenze acquisite. Questo consente agli utenti di esplorare liberamente, seguendo corsi e ottenendo una certificazione, per imparare veramente in modo personalizzato.

Select this text to see the highlight effect